Qualcuno mi ha chiesto quanto mi è costato il viaggio, quante ore ci ho messo, che volo ho preso, ecc…
Allora, vediamo di fare una sorta di “vademecum” con tutte le informazioni importanti da sapere.
ORGANIZZAZIONE DEL VOLO
Abbiamo viaggiato con la British Airways con un volo che è partito da Roma con scalo a Londra.
Il biglietto è costato 730 euro tasse comprese (ovviamente andata e ritorno.)
Abbiamo trovato un’offerta con il CTS che consiglio a tutti dato che ha tariffe bassissime.
ORGANIZZAZIONE DEL PERNOTTAMENTO
Tramite il sito http://www.hoteltravel.com abbiamo prenotato online i pernottamenti di Osaka e di Tokyo. Per Kyoto la ricerca è stata più dura dato che volevamo dormire in un Ryokan e non in albergo. Alla fine girando su internet siamo riusciti a trovare un posto libero.
Il costo complessivo dei pernottamenti è stato 536 euro a testa (324 euro 7 notti a tokyo + 162.5 euro 5 notti a osaka + 50 euro 2 notti a Kyoto)
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI
E’ tassativo che vi facciate il Japan Rail Pass dall’Italia nel caso abbiate intenzione di girare il paese. I treni possono costare cari (lo shinkansen per esempio) e avere un abbonamento che permetta di entrare e uscire dai treni e dalle metro è comodo. Noi lo abbiamo fatto per 7 giorni (180 euro) e lo abbiamo usato per arrivare da Narita a Tokyo e poi a Osaka e poi per i 5 giorni di metropolitana di Osaka. Se avessimo fatto bene i calcoli per i giorni lo avremmo usato anche per tornare a Tokyo per la seconda settimana, ma abbiamo sforato di un giorno…
COSE DA VEDERE, ITINERARI, MAPPE
Grazie a Grendizer, un utente del forum Gonagai (http://gonagai.forumfree.net), ho avuto la dritta per ricevere a casa gratuitamente materiale cartaceo utile alla pianificazione del viaggio.
Ho mandato un fax (in Inglese) all’ufficio turistico giapponese per Europa (che si trova in Francia)
L’indirizzo è:
Office National du Tourisme Japonais, Rue de Ventadour 4, 75001 Paris, France
Tel: (01) 42-96-20-29 Fax: (01) 40-20-92-79
Ho richiesto materiale per il viaggio in Giappone specificando che sarei andato a Tokyo, Osaka, nara e Kyoto.
Mi sono arrivati dopo due settimane varie mappe di Tokyo, Kyoto, Nara (e altri posti che non ho visto) e guide sui treni e sugli abbonamenti in Inglese e Francese. La cosa utile è che queste guide hanno degli itinerari già pronti con la mappa dettagliata del quartiere che viene proposto e con delel indicazioni chiare sulle cose da vedere e la loro posizione geografica (oltre alle informazioni culturali su cosa avremmo visto).
Se avete un minimo di dimistichezza con il Francese e l’Inglese le troverete utilissime.
C’era anche un opuscolo sui cibi e sulle festività tradizionali, ma non ci sono serviti.
Ovviamente avevo anche due guide.
Una della National Geographic dedicata al Giappone e una della Lonely Planet dedicata esclusivamente a Tokyo.
Poi avevo anche un libro comprato circa un anno fa dal titolo “il giappone a colpo d’occhio” che è fatto molto bene e spiega tante cose scrivendole in doppia lingua (ita-jap). Una cosa utile è stata la guida linguistica con le frasi più comuni.
SPESE, SOLDI, CARTE DI CREDITO
Allora… Abbiamo cambiato 500 euro a testa dall’Italia e ci abbiamo “campato” circa 15 giorni comprando una marea di regalini, ingresso ai musei (solitamente 3 euro, tranne Ghibli che costava 6) mangiando il più delle volte (non sempre) a pranzo e a cena a ristorante (costo medio di un pranzo 6 euro) e comprando i biglietti della metropolitana di Tokyo (dato che l’abbonamento era solo x 7 giorni). Ovviamente abbiamo anche comprato molte cose extra, tipo l’acqua durante la giornata, qualche gelato, schifezzelle varie.
Le carte di credito sono in linea di massima accettate (Visa e Mastercard) ma per piccole cifre potreste avere dei problemi per l’utilizzo dato che c’è un tetto minimo sotto il quale ti fanno problemi (solitamente sotto i 2000 Yen, che sono 12 euro).
Per i bancomat si deve girare un pò dato che la maggioranza sono esclusivamente in giapponese e non accettano carte estere. In alcuni negozi del franchising 7Eleven (aperti 24h e che vendono di tutto) ci sono dei bancomat che accettano anche le nostre carte.
COSTO TOTALE DEL VIAGGIO (comprensivo di tutte le spese, regali, spostamenti)
1950 euro
A questi vanno però aggiunte le spese per arrivare a Roma (39 euro Intercity plus a/r)
Commenti recenti